|
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
||
|
|
|
|
|
|
PRESENTAZIONE TROFEO ALPI CHALLENGE
E’ stato presentato ufficialmente venerdi scorso alla presenza di numerosi addetti ai lavori il Trofeo Alpi Challenge, manifestazione cicloturistica a tappe che coinvolge societa’ amatoriali dell provincie di Biella e Novara. Volonta’ comune e condivisione degli obbiettivi hanno fatto si’ che 6 societa, nell’ordine: Team Valli del Rosa- Tecnogas-Il Globo di Borgosesia, Cicloamatori Borgomanero da Paniga, Team Schaeffler di Momo per il Comitato di Novara; Emmetielle Biella, Cycling Center di Cossato e Amici del Ciclo di Vigliano Biellese si ritrovassero due mesi fa intorno ad un tavolo per trovare uno sbocco alla “provincializzazione” delle gare e aiutasse l’interscambio dei partecipanti alle cicloturistiche e medio fondo organizzate da ciascuna societa’ coinvolgendo le squadre che di solito partecipano solamente ai campionati provinciali di competenza. E se il buongiorno si vede dal mattino, tenendo conto dell’interesse suscitato a livello mediatico, ci sono le premesse affinche’ tutto proceda nella direzione auspicata.
Caratteristica del challenge e’ che tutte le singole manifestazioni prevedono al loro interno un tratto in salita “ad andatura libera” come si dice in gergo. Questo comporta che, pur restando nell’ambito del cicloturismo, ogni partecipante ha la liberta’ di sfogare il proprio istinto che e’ quello di misurarsi comunque con gli amici e i compagni di avventura, il tutto di una classifica finale che tiene pero’ conto esclusivamente del risultato di squadra come numero totale di partecipanti. Altra peculiarita’ e’ il sistema di punteggio adottato per la classifica del Trofeo: solo i partecipanti che avranno portato a termine il tratto in salita saranno ritenuti validi per la stesura della classifica di tappa e finale escludendo accompagnatori e scorte tecniche delle varie squadre.
Le 6 gare dell’Alpi Challenge in calendario sono:
2 giugno - Quarona. Organizza: Team Valli del Rosa Tecnogas – Il Globo
Mediofondo “Valli del Rosa” Km 92 valida per il campionato regionale MF
16 giugno – Cossato. Organizza: Team Cycling Center
Cicloturistica “Pro CRI” valida per il campionato provinciale biellese CT
23 giugno – Momo. Organizza: Team Schaeffler
Mediofondo “Momo-Coiromonte–Momo” Km 110 valida per il Camp. Regionale MF
30 giugno - Vigliano Biellese. Organizza: Amici del Ciclo
Cicloturistica del Paracarro, valida per il Campionato Provinciale Biellese CT
7 luglio - Borgomanero. Organizza: Cicloamatori Borgomanero
Mediofondo “La Colma” Km 105 valida per il Campionato Italiano MF
28 luglio - Magnano organizza: Emmetielle
Cicloturistica valida per il Campionato Provinciale Biellese CT.
La premiazione finale della manifestazione e’ prevista per il 28 luglio, data di svolgimento della cicloturistica di Magnano (BI).
----------------------------------------
Con piacere annotiamo che mercoledi 20 L'Udacino, giornale on-line specializzato di ciclismo, ha pubblicato il resoconto della presentazione della nostra squadra.
--------------------------------
Dopo l’abbuffata di ieri alla presentazione del team oggi c’erano da smaltire qualche bicchiere e qualche pasticcino di troppo. E l’occasione si e’ presentata: randonnee del Lago Maggiore, distanze per tutti i gusti: 115 o 180 Km, a piacere. Organizzata da un pool di squadre la competizione ha preso il via da Gravellona Toce in una giornata molto fredda con il cielo che non prometteva niente di buono. Solita marea di corridori, ben 470, provenienti da localita’ di tutto il nord Italia. La nostra squadra si e’ presentata al via con 5 elementi: Paolo Iani, Paolo D’Orazio, Stefano Rossi, Davide Prandino e Erio Belloni. Partenza ore 8,30 direzione nord sponda sinistra del Lago Maggiore. Subito andatura di tutto rispetto, media di circa 30 Km/h fin verso il confine svizzero dove una caduta ha visto coinvolti una ventina di corridori. Ne’ e’ rimasto vittima anche uno dei nostri con conseguenze tutto sommato contenute. Dopo aver toccato le localita’ svizzere di Brissago, Ascona e Locarno si rientra in Italia attraverso il valico di Zenna. La sponda lombarda del lago non presentava paesaggi interessanti e la strada risultava piu’ tortuosa, con passaggi in localita’ che non si affacciano direttamente sul lago. Ovviamente ne ha risentito la media a causa anche della pioggia che ha cominciato a cadere insistente e insidiosa. Decisione giusta quella di optare per il percorso corto di 115 Km che prevedeva il rientro utilizzando il traghetto da Laveno a Verbania. Arrivo dei nostri tutti in gruppo alla media oraria di 28,8 Km orari
CLICCA QUI PER VEDERE TUTTE LE IMMAGINI
-----------------------------------------