|
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
||
|
|
|
|
|
|
Salite, salite, salite: quando si pedala e la strada comincia ad impennarsi Giacomo Cerutti e Cinzia Canna sentono l'adrenalina in corpo salire proporzionalmente alla voglia di arrivare in cima davanti a tutti. Per loro la sofferenza in bicicletta e' armonia, il mezzo per stemperare l'impegno settimanale con studio, lavoro e famiglia. Sono loro i protagonisti delle corse in montagna che regalano al team sponsorizzato Portas-Falegnameria La Stazione tanti successi, tante soddisfazioni alla pari del gruppo agonisti che miete successi fin dal mese di marzo quando la stagione agonistica su strada aveva preso inizio. Puntualmente per entrambi successi meritati sabato a Piamprato Soana in provincia di Torino per Cinzia e domenica, nel biellese, alla Bossola di Netro per Cinzia. Per il valsesserino, impegnato nella cicloscalata Occhieppo-La Bossola si e' trattato della quarta vittoria stagionale dopo Quaggione, Mottarone e Oropa. Il primo posto nella categoria Junior ed il terzo assoluto dietro l'ex campione del mondo Mauro Galbignani (Team Trapletti) e Roberto Napolitano (Biella Biking) e' arrivato con una gara accorta, corsa con muscoli e testa, dosando al meglio le energie. Il film della gara racconta che appena dopo la partenza da Occhieppo, superato il primo chilometro, nasce il primo tentativo di allungo prodotto da Galbignani immediatamente rintuzzato dal trio Napolitano-Cerutti-D'Alberto. I quattro uomini raggiungono in gruppo il Santuario di Graglia dove aveva inizio il pezzo piu' duro della salita. A rompere gli indugi ci pensava nuovamente Galbignani, lesto a staccare Napolitano e D'Alberto di una manciata di secondi con Cerutti ad inseguire poco piu' indietro. Piu' avanti lo stesso Napolitano si portava sul fuggitivo con il campioncino Valli del Rosa che a sua volta riagguantava D'Alberto ai meno due dalla vetta. Il rush finale vedeva il duo di testa disputarsi la volata anticipando Cerutti di una decina di secondi, posizione che gli consentiva di aggiudicarsi in ogni caso la vittoria di categoria.
MEDIOFONDO SAN DURENZ PROVA ALPI CHALLENGE A GATTINARA
Si e' ritornati domenica a gareggiare in Valsesia con l'ottava e penultima tappa dell'Alpi Challenge Superprestige Tricolore che calendarizzava il Trofeo San Durenz organizzato dall'ASD Novara che Pedala. Percorso di 84 Km con il tratto cronometrato che, partendo da Curino, portava i corridori alla Colma di Baltigati dopo circa sei chilometri di salita. Una prova molto impegnativa, sicuramente la piu' dura del circuito con pendenze che superavano in alcuni tratti il 15percento. Tra i 150 cicloamatori iscritti alla gara diversi nomi nuovi, specialisti delle gare in salita, come il trentino Roberto Dalsant (che ricordiamo vincitore lo scorso anno della Combinata Nazionale dello Scalatore a Scopello e Piode) e Emanuele Cairoli (ASD Makako Team). Dei sette iscritti Team Valli del Rosa da rimarcare i risultati di Paolo Lachi quarto nei SuperA e Giovanni Bosio quinto Veterani 1. Cinzia Canna reduce dalle fatiche del giorno precedente si e' accontentata del quarto posto, risultato che non compromette minimamente la classifica di categoria che la vede gia' vincitrice. Ad ospitare la manifestazione il sempre attivo gruppo Alpini di Gattinara. L'Alpi Challenge va ora in vacanza fino all'8 settembre, data nella quale e' prevista la disputa dell'ultima prova, la 16^ edizione della mediofondo Monferrato-Casalese a Casale Monferrato.
Tutte le classifiche sono disponibili sul sito http://www.alpichallenge.it/
-------------------------------
Sabato pomeriggio, per motivi di classifica, Cinzia Canna aveva scelto di presentarsi alla partenza della cicloscalata Ronco-Piamprato Soana valevole come quinta prova del Campionato Regionale della Montagna, competizione a tappe che la vede al comando della classifica di categoria con ampio margine sulle inseguitrici. Alla gara, organizzata dall'ASD Cusati Bike Racing Team risultavano iscritti una quarantina di agonisti tra i quali anche Mauro Solda' fedele gregario, terzo al traguardo nella categoria Veterani1. Per Cinzia Canna il cronometro fissava al traguardo il tempo di percorrenza in 45m 31s. La salita, sulla distanza di 11 Km, prevedeva un dislivello totale di 600 metri con pendenza media del 7percento. Nel prossimo fine settimana due gare impegneranno gli scalatori neroverdi: la Viu'-Colle del Lys sabato valida per il Regionale e la Varzo-San Domenico il giorno successivo, quarta tappa del prestigioso circuito Alpi Quota 1000.
Sabato a Ponderano settima tappa del Controgiro: sette giri di 7 Km ciascuno sull'anello Ponderano-Vergnasco-Ponderano. Due le partenze in programma, entrambe nel pomeriggio. Nella prima riservate alle categorie Gentlemen e Super a rappresentare la squadra Stefano Zappelloni quinto posto finale, Mauro Paracchini dodicesimo e Alberto Ceretti diciassettesimo. Proprio quest'ultimo e' stato protagonista dell'unica fuga di giornata nel corso del secondo giro in compagnia di una ventina di corridori. L'arrivo in volata e' stato appannaggio di Andrea Finotti del Pedale Cossatese.
------------------------------
Irraggiungibile quando mancano 2 gare al termine
Torna da Parona con un secondo posto ottenuto nel Trofeo Ciclistica Parona la quaronese Cinzia Canna, ma e' un ritorno pieno di gioia, da vincitrice comunque. Con il risultato odierno infatti la leader femminile del Team Valli del Rosa-Portas Falegnameria La Stazione per il secondo anno consecutivo mette il sigillo di dominatrice del circuito di mediofondo piu' importante del panorama ciclistico del nord Italia. Vittoria strameritata, arrivata con largo anticipo considerando che mancano ancora due gare al termine, in programma domenica prossima a Gattinara e l'8 settembre a Casale Monferrato. Lo stratosferico punteggio acquisito nelle gare fin qui disputate resta una barriera invalicabile per le inseguitrici che nulla hanno potuto contro lo strapotere della campionessa valsesiana. La gara di domenica a Parona non era di quelle che potevano creare particolari problemi pur contando alla partenza su un nutrito stuolo di atlete locali, buone conoscitrici del percorso. Il tratto cronometrato valevole per la classifica non presentava difficolta' di rilievo: 4 chilometri di lunghezza con pendenze intorno al 4/5percento e uno strappo finale di un centinaio di metri intorno al 10percento. Una tattica di gara attendista ha permesso in ogni caso a Cinzia di ottenere il massimo risultato con scioltezza dietro alla giovanissima rappresentante della S.C. Albonese Mara Tonoli al traguardo con 90 secondi di vantaggio. Adesso, dopo aver portato a casa il bis nell'Alpi Challenge gia' conquistato lo scorso anno, lo sguardo e' rivolto ai prossimi importanti obbiettivi che si chiamano Alpi Quota 1000 e Regionale della Montagna che la terranno impegnata per il resto dell'estate. Tornando alla gara di Parona quarto posto finale per il Team composto da: Cinzia Canna, Giovanni Bosio, Stefano Rossi, Paolo Lachi, Luigino Biancuzzi, Mauro Solda', Erio Belloni. Risultati di rilievo quarto posto per Mauro Solda' Veterani 1 e Paolo "Lucky" anche lui quarto nella categoria Supergentlemen A. Nella generale dopo la settima prova Mauro Solda' secondo e Giovanni Bosio terzo Veterani 1, Paolo Lachi terzo in rimonta nei SuperG A.
-----------------------
Sabato pomeriggio a Mottalciata in provincia di Biella 20mo Trofeo Robino – Comune di Mottalciata organizzato dall'ASD Pedale Cossatese. Una novantina gli iscritti alla manifestazione a disputarsi la vittoria lungo un perimetro di 4700 metri di lunghezza da ripetere per 12 tornate. Partenza situata nei pressi del ristorante Mompolino cosi' come l'arrivo posto al termine di una impegnativa salita. Due le partenze previste con suddivisione degli agonisti in fasce di eta'. Nella gara che comprendeva Gentlemen e Supergentlemen ancora un'ottima prestazione dei tre atleti Team Valli del Rosa che, nella categoria Gentlemen 1 Seconda serie hanno portato a casa il primo posto con Stefano Zappelloni, il terzo posto con Mauro Paracchini e il quinto con Alberto Ceretti.
31^ GHEMME - ALAGNA
Domenica mattina appuntamento a Ghemme con un pezzo di storia del ciclismo amatoriale per la 31^ edizione della Ghemme-Alagna, gara in linea di 72 Km organizzata dall'ASD Novara che pedala in collaborazione con le Distillerie Francoli. Dopo un'azione di una quindicina di corridori iniziata pochi chilometri dopo la partenza nei pressi di Serravalle, la corsa ha visto un susseguirsi di tentativi di uscita dal gruppo con l'intento di riuscire a recuperare sui fuggitivi che avevano accumulato oltre un minuto di vantaggio. Svolta decisiva dopo l'abitato di Mollia nei pressi delle gallerie dove il plotone si ricompatta. Ci prova stavolta un gruppo formato da una ventina di unita' che riesce a sganciarsi ed a presentarsi in dirittura d'arrivo per la volata. A vincere sotto lo striscione nella categoria Veterani 2 e' Luca Giani che veste i colori della societa' varesina Team Bike One con Massimo Debernardi, Team Valli del Rosa, a chiudere in decima posizione.
------------------------------
CINZIA CANNA IN EVIDENZA A FONTANETO D'AGOGNA
E' mancata solo un po' di fortuna alla quaronese Cinzia Canna impegnata domenica mattina nella sesta prova del circuito Alpi Challenge – Superprestige Tricolore in programma a Fontaneto d'Agogna. Organizzata dall'ASD Agogna Bike la gara prevedeva la salita da Armeno alla localita' di Coiromonte dove era posto il rilevamento cronometrico decisivo per la classifica. Una vittoria sfuggita per poco che, se ottenuta, avrebbe completato il poker vincente dei corridori del Team Valli del Rosa. Un secondo posto che in ogni caso non pregiudica minimamente la sua posizione di capoclassifica del criterium, anzi le permette di incrementare in ogni caso il vantaggio sulle dirette inseguitrici. Sette i cicloamatori del Team al via della gara oltre a Cinzia Canna: Mauro Solda', Ennio Mora, Paolo Lachi, Luigino Biancuzzi, Stefano Rossi, Giovanni Bosio, Erio Belloni. Da rimarcare le prova di Paolo Lachi quarto Supergentlemen A, Mauro Solda' e Giovanni Bosio rispettivamente quinto e sesto Veterani 1. Per la cronaca 132 i partenti, 121 dei quali regolarmente transitati al controllo orario. Il circuito Alpi Challenge riprende gia' la prossima domenica: a Parona in provincia di Pavia si gareggia per il Trofeo Ciclistica Parona, gara inedita con il cronometro in funzione da San Giorgio Monferrato a Rosignano sulla distanza di circa 4 Km.