Sono passati meno di due mesi dall'ultima gara agonistica del 2019 e gia' incombe la nuova stagione su strada ormai ai nastri di partenza. Definiti i calendari, ricchi di appuntamenti sia per le gare in circuito che per le corse in montagna, la parola passera' agli agonisti impegnati in questo periodo con la delicata fase della preparazione invernale. Anche in casa verde-orange Team Valli del Rosa gli allenamenti procedono a ritmo serrato in vista del primo appuntamento agonistico ufficiale ad oggi fissato per il 7 marzo a Tornaco. Capita sempre piu' spesso in queste settimane di incrociare sulle strade della zona i nostri corridori riconoscibili dalle nuove e fiammanti divise invernali, frutto del lavoro di simbiosi di gruppo portato avanti da un gruppo societario che sa valorizzare i propri tesserati e dalle aziende che commercialmente con il loro apporto confermano il Team come soggetto in grado di massimizzare il valore del loro marchio. Acquisita in campo agonistico la conferma dei cinque velocisti della scorsa stagione (oltre a quella della plurivincitrice delle gare in salita Cinzia Canna), al consolidato gruppo di stradisti sono stati aggregati i due nuovi sprinter, lo Junior Dennis Crespi vera forza della natura, l'enfant prodige con un passato da calciatore di tutto rispetto e il Supergentlemen B Claudio Scabbia, un vero professionista delle due ruote con un curriculum immenso che recita di 135 vittorie e 10 titoli di Campione Italiano strada e pista. Stefano Zappelloni, zero capelli ma gambe esplosive; Massimo Debernardi il ciclismo riproposto in chiave artistica che non finisce mai di vincere; Giuseppe Amendola, il varesino volante tutti muscoli e sprint da cardiopalmo; Mauro Paracchini, come l'ottimo vino della sua citta' migliora con il passare del tempo; Alberto Ceretti, soprannominato Greg dai compagni che gli riconoscono l'importante ruolo di chioccia: questi sono i campioni della vecchia guardia, la vera forza trainante del gruppo, gia' ispirati e pronti per dare fuoco alle polveri e riconfermare gli ottimi risultati della passata stagione. Ne abbiamo scritto tanto nel corso della stagione e se lo sono ampiamente meritato sia in termini sportivi che umani. Per loro e per Cinzia Canna parlano le numerose affermazioni in gare singole alle quali vanno aggiunte le sei maglie di campione ottenute nei vari challenge e che hanno riproposto la societa' come la piu' medagliata della provincia nel 2019. La spaziosa bacheca societaria, nella quale sono riposte in bella mostra, dispone ancora di spazio sufficiente per i nuovi trofei che sapranno regalarci.
----------------------------------
Rinnovata la tradizione del brindisi di fine anno per i componenti del Team. Ad ospitarci in questo frangente il Bar Pasticceria "Da Gabry" a Grignasco, usuale punto di ritrovo per le trasferte domenicali. E' stata un'occasione speciale per dare il benvenuto a Claudio, Davide, Christian, Nicola che l'anno prossimo ci accompagneranno in una nuova avventura sulle due ruote.
----------------------------
IL PLURICAMPIONE ITALIANO (OTTO TITOLI PISTA E 2 STRADA) PRONTO PER UN SUPER 2020
Ha scelto i colori neroverdi del Team Valli del Rosa per riprendere un discorso vincente sulle due ruote che lo ha visto protagonista per tante stagioni. 135 vittorie in carriera sono un palmares di grande rispetto e Claudio Scabbia per la squadra valsesiana rappresenta un valore aggiunto di primissimo piano in grado di aumentare considerevolmente il tasso tecnico gia' elevato del quintetto targato Portas-Falegnameria La Stazione. Novarese, classe 1955, elettricista di professione, conosciuto e apprezzato disc Jockey (lavora presso i piu' conosciuti locali della regione), abbina alla passione vincente per le due ruote quella di intrattenitore per i tanti appassionati di ritmi latinoamericani. Una carriera ciclistica la sua iniziata quasi per caso sui banchi di scuola con i Giochi della Gioventu', a quei tempi scuola di sport per la maggior parte dei ragazzi. Da li in poi il consueto percorso nelle varie categorie federali; Esordienti all'inizio per proseguire con Allievi e Juniores ed approdare successivamente in una squadra dilettantistica, l'U.S. Pontedecimo di Genova. Nei tre anni di permanenza nella prestigiosa compagine ligure (organizzatrice tra l'altro del Giro dell'Appennino per professionisti) ben 20 vittorie. Qualche anno di stop e, nel 1998, il primo tesseramento tra gli amatori UDACE nella novarese Frugeri Cicli, squadra attiva nelle competizioni sia strada che pista. Ricomincia subito a vincere mettendo in bacheca un Campionato Piemontese Strada, 9 vittorie e 7 secondi posti. L'anno successivo e' alla Granieri di Gattinara con la quale gareggia per quattro stagioni fino al 2002 conquistando altrettanti campionati provinciali biellesi inframmezzati da 26 successi in gare in linea. Il passaggio nel 2003 alla Bike Delu Mapei consacra il talento di Claudio anche nella pista. Subito l'affermazione nel Campionato Lombardo seguita dal Campionato Italiano dove stravince il titolo nella prova a punti e nella velocita' 500 metri. E' il primo degli 8 titoli di Campione Italiano che gli valgono ben 7 convocazioni nella Rappresentativa Nazionale Italiana ai Mondiali di Manchester (4 edizioni), Londra, Anadia e Sydney. Medaglia di bronzo nell'edizione 2011 di Manchester nella corsa a punti, si piazza ai piedi del podio in altre 7 occasioni. Tante gare in pista senza tralasciare la strada che gli regala con la maglia del Team Kia un mare di soddisfazioni. Il mare, quello che bagna le coste della Versilia, lo vede per ben due volte sul gradino piu' alto del podio nel Campionato Italiano Cronosquadre di Forte dei Marmi, successi di prestigio che fanno il paio con le due vittorie nella classica Croocoppie di Bordighera. Ci sarebbero ancora tanti successi da menzionare, a partire dai 12 titoli di Campione Regionale Lombardia alle 14 affermazioni nei Campionati Provinciali Milano e Biella ma restiamo nella convinzione di celebrarne i meriti a cominciare dal prossimo anno quando, a fianco dei bravissimi agonisti gia' in rosa, portera' sulla maglia il logo del Team Valli del Rosa.
----------------------------
Oggi domenica 14 novembre a Suno premiazioni dei vincitori delle varie specialita' cicloamatoriali su iniziativa del Comitato ACSI Novara-VCO. A farla da padrone gli uomini del Team Valli del Rosa - Portas Falegnameria La Stazione vincitori dei titoli di Campione Provinciale: Stefano Zappelloni nella categoria Gentlemen 1 Seconda Serie e Massimo Debernardi nella categoria Veterani 1 Prima Serie. Il tutto senza dimenticare Cinzia Canna, oggi assente per impegni familiari, trionfatrice nella Combinata Nazionale dello Scalatore, nel Superprestige Tricolore Alpi Challenge, nel Campionato Regionale della Montagna e nel criterium Alpi Quota 1000.
-----------------------
Oggi ci siamo trovati tutti per un giro pre-pranzo, agonisti e portaborracce. "Mi raccomando, giro tranquillo" sussurrava qualcuno malignamente alla partenza. Alla fine..............
Un po' di foto della mattinata sulle due ruote
-------------------------
I record sono fatti per essere battuti: e' con questa convinzione che chiudiamo questo 2019 che ci trova gia' pronti per le sfide dell'anno che verra'. Una rosa di agonisti di eccellenza che si amalgama alla perfezione con il resto del gruppo, vecchi e nuovi arrivati, tutti con coesione e condivisione degli obiettivi per ambire a nuovi traguardi. Le gare 2020 ci vedranno ancora presenti con lo spirito vincente senza dimenticare il grande impegno che mettiamo nell'organizzazione in prima persona delle migliori gare sul territorio, dall'Alpi Challenge al criterium Alpi Quota 1000 con la cicloscalata all'Alpe Noveis, per arrivare al pezzo piu' pregiato della collezione: il Campionato Italiano di Combinata della Montagna con le salite all'Alpe di Mera e all'Alpe Meggiana, splendida vetrina della nostra meravigliosa Valsesia. Un doveroso ringraziamento agli sponsor che da anni credono in noi e nella nostra filosofia del ciclismo oltre al benvenuto a chi ci accompagnera' per la prima volta in questa nuova avventura.
Portas-Falegnameria La Stazione, Eurogomma, Toro Auto, Discoteca Il Globo, Auto G2, Capital Cafe', Spoil, Raviolificio Bertoli, Rosas Bike, Oltre l'Immagine, Pizzeria Cavour, Ristorante Italia, Albergo Rosetta, Palazzini & Manfredi, SCA Autotrasporti, NR Motory, AVIS, PM Barbaglia, Beltrami Impianti Elettrici, New Plastic, Carrozzeria Ceretti, Bar Pasticceria Gabry.
--------------------------------------
8 novembre 2018: quella e' la data che ha segnato il punto di partenza di questa straordinaria stagione del Team Valli del Rosa-Portas Falegnameria La Stazione. Era un giovedi piovoso, di quelli che mettono tristezza appena metti il naso fuori dalla porta di casa. Riuniti intorno a un tavolo 6 persone, il nucleo storico del Team, gettavano le basi per riprendere il filo di un discorso che, si avvertiva, stava perdendo l'appeal dei primi anni di attivita'. Forte di un gruppo di atleti di primissimo piano, spesso protagonisti in passato nelle varie gare ed individualmente super motivati, per la dirigenza e' stato un gioco molto semplice amalgamare le varie personalita' e forgiare un gruppo coeso e potenzialmente vincente. "Un gruppo di persone che condivide un obiettivo comune può raggiungere l'impossibile" e' una delle frasi utilizzate dai motivatori per spronare i propri allievi; in questo contesto citarlo non e' stato necessario, tutti i tesserati erano gia' mentalmente proiettati verso gli obbiettivi della futura stagione. Parlare e lavorare in gruppo e' stata la carta vincente che ha impresso nella storia della societa' i numeri che abbiamo indicato nel titolo. La cabala in questo caso c'entra poco ma, chi volesse, potrebbe anche utilizzarli per tentare la fortuna. 23 vittorie, 21 secondi posti, 18 terzi posti sono un bottino eccezionale tantopiu' se rapportato al numero dei tesserati che porta la media pro capite a livelli inimmaginabili. Ciliegina sulla torta le 7 maglie di campioni ottenute nei vari circuiti, il numero Jolly che nessun club ciclistico amatoriale del nord Italia puo' annoverare di aver acquisito nel corso di un'unica stagione. Dalla prima uscita di Olcenengo nel lontano mese di febbraio (Zappelloni primo e Paracchini terzo) fino ad Arborio (storia recente con Amendola e ancora Zappelloni) una lunga sequenza di brindisi sul podio dei vincitori nelle competizioni piu' disparate siano state in circuito che in salita piuttosto che nelle manifestazioni a squadre. Il tutto senza dimenticare che il Team si pone in prima persona nell'organizzazione di gare a livello nazionale, dalla Combinata dello Scalatore al circuito Alpi Challenge, al criterium Alpi Quota 1000. Annata irripetibile? Forse si, forse no. Di certo lo spirito di vecchi e nuovi tesserati fa ben sperare: il 2020 e' alle porte e con il nuovo anno le parole lasceranno il posto ai fatti.
Doveroso infine ricordare, al di la' delle tante vittorie individuali, i vincitori dei circuiti, quelli che le vittorie se le sono sudate e avranno il privilegio di indossare le maglie di campione qualunque sia il valore intrinseco delle medesime.
Cinzia Canna: Campionessa Nazionale di Mediofondo, Campionessa Alpi Quota 1000, Campionessa Nazionale Combinata dello Scalatore, Campionessa Regionale della Montagna.
Stefano Zappelloni: Campione Provinciale Gentlemen 1 Seconda Serie
Massimo Debernardi: Campione Provinciale Veterani 2 Seconda Serie
Giacomo Cerutti: Campione Alpi Quota 1000 categoria Junior.
----------------------------